Skip to main content

Business

16 posts

Guide

52 posts

Inizia Qui

6 posts

Tech

9 posts

Web Design

18 posts

Web Dev

11 posts

5 migliori editor di testo per sviluppatori

Scritto da Web Dev
Gli editor di testo sono probabilmente gli strumenti più importanti degli sviluppatori web. Trovarne uno che si adatti meglio al tuo flusso di lavoro e ai tuoi obiettivi e che abbia tutte le funzionalità di cui hai bisogno può farti risparmiare molto tempo e migliorare notevolmente la qualità del tuo codice. In questo articolo, ti mostrerò i cinque migliori editor di codice multipiattaforma per sviluppatori web. Tutti funzionano sui tre principali sistemi operativi, Windows, Linux e OS X. Le funzionalità di cui avrai bisogno dipendono principalmente dal tuo stile di lavoro, dalle attuali conoscenze di coding e dal tipo di lavoro che…
Leggi »

I migliori temi per Visual Studio Code

Scritto da Web Dev
Lavorare in un ambiente piacevole è fondamentale per la produttività. Visual Studio code ultimamente sta guadagnando sempre più popolarità, e se mi segui saprai già che è il mio editor preferito! Vediamo oggi quali sono i miei temi preferiti per Visual Studio Code, sia chiari che scuri! Nel 2019 Visual Studio Code (VSCode) è stato l'editor di testo più utilizzato dagli sviluppatori secondo, con il 50% degli 87.317 intervistati che lo utilizzano. Questo è stato un grande passo avanti dopo essere stato classificato al 13° posto tra gli strumenti di sviluppo popolari su Stackoverflow. VSCode dispone di un velocissimo editor di codice…
Leggi »

6 migliori tool per sviluppo Frontend

Scritto da Web Dev
Il codice utilizzato nella produzione è diverso dal codice di sviluppo. In produzione, è necessario creare pacchetti che funzionino velocemente, gestire le dipendenze, automatizzare le attività, caricare moduli esterni e altro ancora. Gli strumenti che consentono di trasformare il codice di sviluppo in codice di produzione sono chiamati tool di compilazione. Gli sviluppatori frontend lavorano principalmente con i seguenti tipi di strumenti di compilazione: package managers,task runners,module loaders,module bundlers,etc... In questo articolo potrai trovare raccolto i migliori strumenti di build che puoi utilizzare nello sviluppo frontend. Nota che tutti questi strumenti vengono eseguiti da riga di comando, quindi non sono dotati di un'interfaccia utente…
Leggi »

Nano Editor, Guida per principianti

Scritto da Guide, Linux
Gli utenti Linux hanno molte opzioni tra cui scegliere quando si tratta di editor di testo. Da base ad avanzato, esistono un sacco di editor di testo, ma alcuni come Vim ed Emacs possono risultare molto complicati per gli utenti meno avanzati. In questo casi ci viene in aiuto Nano, forse il miglior editor di testo per principianti. Nano: Nano è un editor di testo semplice e leggero sviluppato appositamente per sistemi UNIX e ambienti desktop che utilizzano un'interfaccia a riga di comando. Nano è concesso in licenza sotto la GNU General Public License ed emula l'editor di testo Pico. Come installare…
Leggi »

Usare la riga di comando con WordPress grazie a WP-CLI

Scritto da Guide, WordPress DEV
Se sei uno sviluppatore WordPress, probabilmente hai installato il CMS, l'hai aggiornato e hai attivato temi e plugin centinaia di volte. E sebbene queste attività di routine di sviluppo e manutenzione siano abbastanza facili da eseguire con l'interfaccia utente grafica di WordPress, eseguirle più e più volte non è molto efficiente. La buona notizia è che puoi velocizzare facilmente ed efficacemente lo sviluppo e la manutenzione di WordPress con l'interfaccia a riga di comando di WordPress (WP-CLI) . In questo post esploreremo i diversi modi in cui puoi utilizzare WP-CLI e vedremo alcuni utili comandi WP-CLI per aiutarti a iniziare con un passo nella…
Leggi »

Come installare una LAMP stack (Linux, Apache, MySQL, PHP) su Ubuntu

Scritto da Guide, Linux
Introduzione Uno stack "LAMP" è un gruppo di software open source che viene generalmente installato insieme per consentire a un server di ospitare siti Web dinamici e app Web. Questo termine è in realtà un acronimo che rappresenta il sistema operativo Linux, con il web server Apache. I dati del sito vengono archiviati in un database MySQL e il contenuto dinamico viene elaborato da PHP. In questa guida, installeremo uno stack LAMP su un server Ubuntu. Prerequisiti Questo tutorial è creato su Ubuntu, ma funziona su tutte le distro basate su Debian, come Pop!_OS, Elementary OS, Linux Mint etc. Passaggio 1: installazione di Apache Il server Web Apache…
Leggi »

Usare il browser senza mouse – Hacker Style

Scritto da Tech, Web Dev
Passiamo molto, moltissimo tempo sul browser ormai, e usare il mouse per la navigazione può essere frustranete per noi sviluppatori... Ma è possibile farne a meno e muoversi solamente utilizzando la tastiera, come un vero hacker! Vediamo come si fa. Vimium Extension Per prima cosa devi scaricare l'estensione Vimium. Io uso Google Chrome, ma è presente anche per Firefox e Safari (se usi Brave o Edge non preoccuparti, puoi installare l'estensione per Google Chrome, funzionerà perfettamente perché questi browser condividono la stessa base). Dopo averla installata potrete iniziare ad utilizzare il vostro browser direttamente dalla tasitera. La base dei comandi…
Leggi »

Amo Linux, ma sono ancora su Mac…

Scritto da Tech
Se mi segui da un po' di tempo saprai sicuramente quanto ami il mondo Linux! È un ambiente che talvolta mi fa venire il mal di testa, mi fa arrabbiare, mi costringe a bloccarmi sulle cose per capire come funzionano, ma ha anche la bellezza di sentirsi maggiormente padroni dei nostri pc, capire come funzionano sotto la scocca e poterli gestire meglio a nostro piacimento! Ah, prima che qualcuno inizi ad insultarmi, in questo articolo parlo di Linux Desktop! Sui miei server utilizzo solamente linux da anni e gira tutto a meraviglia! (Anche sul server però non è tutto così…
Leggi »

Come creare un effetto Overlay in CSS

Scritto da Guide, Web Dev
Personalmente utilizzo moltissimo gli overlay per migliorare la leggibilità del testo sopra un'immagine, ma che cos'è questo overlay? In poche parole non è nient'altro che un livello intermedio fra l'immagine e il testo, un livello che va 'opacizzare' l'immagine per rendere più leggibile il testo. Logicamente con l'overlay il testo risulta molto più leggibile, e secondo me l'immagnie è anche meno impattante, meno fastidiosa. Farlo non è affatto difficile. https://www.youtube.com/embed/KiZMQCs0SSg Come si fa Basterà recarci all'interno del contenitore dell'immagine, in questo caso nel div con classe sidebar e aggiungere un elemento chiamato "overlay"  <div class="sidebar" style="background:url('https://images.unsplash.com/photo-1534067783941-51c9c23ecefd?ixlib=rb-1.2.1&ixid=MnwxMjA3fDB8MHxwaG90by1wYWdlfHx8fGVufDB8fHx8&auto=format&fit=crop&w=774&q=80')">         <div class="overlay"></div>         <div…
Leggi »

Come scegliere quale linguaggio di programmazione imparare

Scritto da Web Dev
Il settore IT cambia in modo incredibilmente veloce. Tecnologie e linguaggi di programmazione che vanno di moda oggi diventeranno obsoleti domani. Le tendenze vanno e vengono e anche il mercato del lavoro è in continua evoluzione. Quindi, come scegliere quale linguaggio di programmazione imparare dopo? Per trovare la risposta giusta, devi prendere in considerazione molte cose, come ad esempio: tendenze del settore,il mercato del lavoro,il tuo attuale set di abilità,i requisiti del tuo progetto,la disponibilità di risorse per l'apprendimento,e molti altri. In questo articolo, vedremo un paio di suggerimenti su come scegliere il prossimo linguaggio di programmazione imparare. Non si tratta di regole rigide, ma…
Leggi »