Skip to main content

Linux5

Gestione dei Pacchetti in Linux. Cosa sono e come funzionano

Scritto da Guide, Linux
Nel vasto e dinamico mondo dei sistemi operativi Linux, la gestione dei pacchetti riveste un ruolo fondamentale. Immagina di dover installare un nuovo software sul tuo sistema o di dover aggiornare una libreria già esistente: grazie alla gestione dei pacchetti, queste operazioni diventano semplici e intuitive, consentendo agli utenti di concentrarsi sulle proprie attività senza dover affrontare complessi processi di installazione e configurazione. In questo articolo esploreremo in dettaglio il concetto di gestione dei pacchetti in Linux, dall'essenza stessa di cosa siano i pacchetti software fino all'utilizzo pratico di strumenti come APT, YUM/DNF e Pacman. Scopriremo come questi gestori di…
Leggi »

Introduzione a SSH: Cos’è e Come Funziona

Scritto da Guide, Linux
Nel vasto panorama dell’informatica, la sicurezza e l’accessibilità sono due pilastri fondamentali su cui si basa qualsiasi sistema informatico. Quando si tratta di gestire server remoti o accedere a risorse in rete da posizioni distanti, la necessità di garantire una comunicazione sicura e affidabile diventa cruciale. È qui che entra in gioco SSH. SSH, acronimo di Secure Shell, rappresenta il punto di riferimento standard per l’accesso remoto sicuro e la gestione dei server. Questo protocollo crittografico, sviluppato per la prima volta negli anni ‘90, ha rivoluzionato il modo in cui gli amministratori di sistema e gli utenti interagiscono con i…
Leggi »

Ottimizzare lo Spazio su Disco da terminale con NCDU: Una Guida Essenziale per i Server

Scritto da Guide, Linux
Se sei responsabile della gestione di server, sai quanto sia importante mantenere uno spazio su disco sufficiente e ottimizzato per garantire il corretto funzionamento delle tue applicazioni e dei tuoi servizi. Tuttavia, monitorare e gestire lo spazio su disco può diventare rapidamente una sfida, specialmente su server senza interfaccia grafica. In questo articolo, esploreremo una soluzione efficace per ottimizzare lo spazio su disco direttamente dalla riga di comando: NCDU. Questo strumento versatile offre un modo semplice ed efficiente per analizzare e gestire lo spazio su disco, consentendoti di identificare rapidamente i file e le directory che occupano più spazio e…
Leggi »

Nano Editor, Guida per principianti

Scritto da Guide, Linux
Gli utenti Linux hanno molte opzioni tra cui scegliere quando si tratta di editor di testo. Da base ad avanzato, esistono un sacco di editor di testo, ma alcuni come Vim ed Emacs possono risultare molto complicati per gli utenti meno avanzati. In questo casi ci viene in aiuto Nano, forse il miglior editor di testo per principianti. Nano: Nano è un editor di testo semplice e leggero sviluppato appositamente per sistemi UNIX e ambienti desktop che utilizzano un'interfaccia a riga di comando. Nano è concesso in licenza sotto la GNU General Public License ed emula l'editor di testo Pico. Come installare…
Leggi »

Come installare una LAMP stack (Linux, Apache, MySQL, PHP) su Ubuntu

Scritto da Guide, Linux
Introduzione Uno stack "LAMP" è un gruppo di software open source che viene generalmente installato insieme per consentire a un server di ospitare siti Web dinamici e app Web. Questo termine è in realtà un acronimo che rappresenta il sistema operativo Linux, con il web server Apache. I dati del sito vengono archiviati in un database MySQL e il contenuto dinamico viene elaborato da PHP. In questa guida, installeremo uno stack LAMP su un server Ubuntu. Prerequisiti Questo tutorial è creato su Ubuntu, ma funziona su tutte le distro basate su Debian, come Pop!_OS, Elementary OS, Linux Mint etc. Passaggio 1: installazione di Apache Il server Web Apache…
Leggi »