Skip to main content

Ti stai chiedendo se sia il caso di riprogettare il tuo sito web? Bene, partiamo con una domanda: hai mai sentito che il tuo sito web dovrebbe essere il tuo miglior venditore?

Pensaci. Un sito web dovrebbe dire tutto sulla tua attività e promuovere tutti i tuoi prodotti, servizi e prezzi attuali. Dovrebbe attirare potenziali clienti e rispondere a tutte le domande che hanno sull’azienda.

In altre parole, il tuo sito web dovrebbe convertire potenziali clienti in lead come qualsiasi altro venditore.

Proprio come devi formare e investire nei tuoi venditori anno dopo anno, devi misurare le prestazioni del tuo sito nel tempo e apportare le modifiche e gli aggiornamenti necessari per assicurarti che continui a convertire con successo i visitatori.

Mentre analizzi il tuo sito, potresti identificare problemi specifici che ti spingono a prendere in considerazione una riprogettazione. Forse gli acquirenti stanno abbandonando sempre più i loro carrelli sul tuo sito di e-commerce. Forse la tua frequenza di rimbalzo è significativamente più alta sui dispositivi mobili rispetto ai desktop. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui potresti aver bisogno di riprogettare il tuo sito.

Discuteremo più motivi di seguito per aiutarti a decidere se è necessario investire tempo, risorse e budget in una riprogettazione.

Perché riprogettare un sito web?

I motivi per riprogettare un sito web variano a seconda degli obiettivi di marketing specifici della tua attività. I motivi più comuni sono il rebranding del tuo sito, aumentare il traffico, generare più lead e aggiungere funzionalità per migliorare l’esperienza dell’utente.

I tuoi obiettivi di business determineranno la portata della riprogettazione del tuo sito web. Se hai cambiato il tuo marchio, il tuo sito potrebbe aver bisogno di un semplice restyling: cambia la tavolozza dei colori, scambia alcune foto e il gioco è fatto. Ma se hai rivisto la tua strategia di marketing, potresti dover migrare a un sistema di gestione dei contenuti con le funzionalità e le opzioni di personalizzazione necessarie per riprogettare completamente il tuo sito.

Per aiutarti a immaginare meglio il tuo processo di riprogettazione, analizziamo più a fondo gli obiettivi di riprogettazione più comuni e cosa dovrai fare per raggiungerli.

1. Vuoi rinominare il tuo sito.

Avere un aspetto coerente nel tuo sito è importante. Se un visitatore fa clic su un collegamento nella tua home page e viene indirizzato a una pagina che sembra completamente diversa, potrebbe essere confuso o addirittura temere di essere stato reindirizzato a una pagina dannosa. Anche piccole differenze, come avere menu di navigazione diversi sulle pagine, possono frustrare i visitatori.

Incongruenze di progettazione come queste sono comuni, in particolare sui siti che hanno aggiunto più autori e si sono fusi con altri micrositi nel tempo. Se il tuo sito è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni, potrebbe essere il momento di rivedere e implementare le linee guida e gli stili del marchio in modo che il tuo sito abbia un design coerente. Ciò include la scelta di una tavolozza di colori, caratteri e gerarchia dei caratteri, stili dei pulsanti, iconografia e altro ancora.

Per un esempio di un sito Web con un marchio coerente, possiamo guardare Mailchimp. Nel 2018, la società di software di posta elettronica ha completamente ridisegnato il suo sito, svelando un nuovo logo, un carattere tipografico serif alla moda, immagini illustrate e altro ancora del colore accattivante del suo marchio. Dai un’occhiata all’immagine prima e dopo qui sotto.

Mailchimp prima e dopo la riprogettazione del sito web

Fonte

Se stai cercando di rinominare il tuo sito come ha fatto Mailchimp, allora avrai bisogno di strumenti per la creazione di siti Web che siano sia facili da usare che flessibili. Se i tuoi strumenti attuali non lo sono, cerca una piattaforma che ti consenta di iniziare da zero o personalizzare modelli predefiniti con un editor drag-and-drop.

Contattami per una consulenza gratuita.

2. Vuoi indirizzare più traffico al tuo sito.

L’ottimo design del tuo sito web non avrà importanza se nessuno lo vedrà. Per indirizzare il traffico verso il tuo sito, devi ottimizzarlo per la ricerca.

Un ottimo modo per farlo è rendere il blog parte della tua strategia di contenuto. I siti web che presentano un blog hanno una probabilità maggiore del 434% di essere classificati in alto nei motori di ricerca.

Quando sviluppi la tua strategia per il blog, dovrai fare una ricerca per parole chiave per vedere quali parole e frasi specifiche le persone usano nelle loro query sui motori di ricerca e quindi includerle nei tuoi titoli, intestazioni, testo del corpo, meta descrizioni e URL.

Man mano che crei più post del blog, puoi collegarli a post e pagine correlati . Ciò aiuterà i bot dei motori di ricerca e i visitatori a comprendere la pertinenza, il valore e la relazione tra i contenuti del tuo sito.

Se hai creato il tuo sito per la prima volta su una piattaforma di pubblicazione o con un costruttore di siti Web, potrebbe essere necessario migrare a un CMS con funzionalità di gestione dei contenuti più avanzate. 

3. Vuoi convertire più visitatori in lead.

Se stai indirizzando molto traffico al tuo sito e desideri convertire quei visitatori in lead, devi progettare il tuo sito attorno a una chiara strategia di conversione.

Il tuo sito dovrebbe dire ai visitatori chi sei, cosa fai e chi è il tuo pubblico di destinazione. Quindi, dovrebbe convincerli a fare il passo successivo per diventare un cliente.

Diamo un’occhiata a Rev come esempio. Prima della riprogettazione del sito di trascrizione audio, la homepage presentava un carosello centrale con tre schede. Ogni carta aveva un’icona diversa – una nave spaziale, un quadrante e un telefono – per rappresentare le tre proposte di valore dell’azienda: velocità, qualità e servizio.

Sopra il carosello c’era una barra dei menu con una scheda denominata “Servizi”. I visitatori dovevano fare clic sulla scheda per visualizzare un elenco dei servizi dell’azienda. Sotto ogni servizio, c’era una grafica e alcune informazioni di base sui prezzi senza un chiaro invito all’azione. Per una descrizione completa di ciascun servizio, dovresti fare clic sull’intestazione o scorrere sotto la piega.

Quando ha riprogettato il suo sito, Rev ha abbandonato il carosello e ha invece mostrato tre carte affiancate. Ogni carta rappresenta uno dei suoi servizi più popolari e include una breve spiegazione, un prezzo e un pulsante di invito all’azione. Questo nuovo design ha comportato un miglioramento del 18% nel tasso di conversione di Rev.

Rev prima e dopo la riprogettazione del sito web

Fonte

Se stai cercando di vedere un miglioramento simile nel tuo tasso di conversione, controlla se la tua piattaforma attuale supporta le integrazioni tra il tuo sito e un CRM o un software di automazione del marketing. In caso contrario, potrebbe essere necessario migrare a un CMS con strumenti di conversione integrati. 

4. Vuoi aggiungere funzionalità al tuo sito.

Il tuo sito web deve essere facile da usare, facile da capire e facile da navigare, sia per i tuoi visitatori nel front-end che per il tuo team di marketing nel back-end.

Man mano che il tuo traffico e il tuo team crescono, probabilmente dovrai aggiungere nuove funzionalità al tuo sito per soddisfare le aspettative e le esigenze in evoluzione sia dei visitatori che degli utenti back-end. Ad esempio, potresti dover aggiungere la chat dal vivo al tuo sito, aggiungere e gestire contenuti multilingue o eseguire test A/B direttamente nella dashboard.

Quando HubSpot ha riprogettato il suo sito Academy nell’aprile 2019, si sono concentrati sul miglioramento della navigabilità e della personalizzazione per garantire che i visitatori potessero trovare ciò che stavano cercando il più rapidamente e facilmente possibile. Tra le altre modifiche, hanno semplificato il sistema di navigazione e aggiunto filtri intelligenti per i contenuti per aiutare i visitatori a vivere un’esperienza senza interruzioni sul sito.

La riprogettazione di HubSpot Academy incentrata sull'UX

Se stai cercando di aggiungere filtri contenuti intelligenti o altre funzionalità al tuo sito, hai bisogno di una piattaforma che abbia solide funzionalità integrate e la flessibilità di integrarsi con software esterno. Tale piattaforma sarà in grado di supportare la crescita del tuo sito nel tempo.

5. Vuoi ottimizzare il tuo sito per i visitatori mobili.

I dispositivi mobili hanno rappresentato il 58% delle visite organiche ai motori di ricerca nel 2021. Poiché la ricerca mobile è così popolare, i motori di ricerca hanno costruito le loro esperienze attorno ad essa. In effetti, quando cerchi qualcosa su Google sul tuo telefono, vedrai prima i risultati di ricerca per le pagine ottimizzate per i dispositivi mobili. Ciò significa che devi assicurarti che il tuo sito sia ottimizzato sia per desktop che per dispositivi mobili.

Comprendendo questo cambiamento nel comportamento degli utenti, l’ Art Institute of Chicago ha riprogettato il proprio sito nel 2018 per renderlo completamente reattivo.

L'Art Institute of Chicago ha ridisegnato il suo sito per renderlo completamente reattivo

Fonte

Tuttavia, se stai utilizzando un costruttore di siti Web come Wix, dovrai alternare tra la visualizzazione desktop e ottimizzata per dispositivi mobili di una pagina per assicurarti che appaia come desideri. Potrebbe essere necessario riorganizzare alcuni elementi o eliminare spazio per garantire che la pagina sia ottimizzata per i dispositivi mobili.

È tempo di riprogettare il tuo sito?

La riprogettazione di un sito Web richiede tempo, fatica e denaro, ma può essere fondamentale per il tuo successo online. Se allineata alla tua strategia aziendale complessiva, una riprogettazione può aiutarti ad aumentare il tasso di conversione, migliorare le tue classifiche e soddisfare le esigenze del tuo team e dei visitatori.