Molte guide o tutorial mostrano come installare WordPress direttamente online, spesso utilizzando i servizi che le aziende di hosting mettono a disposizione per installare il CMS automaticamente.
Sebbene questa pratica sia molto semplice e veloce, non è la più raccomandabile, soprattutto se siete o volete diventare sviluppatori e quindi andare a personalizzare il codice del vostro sito.
Quando ci si approccia ad un nuovo progetto per prima cosa si configura un server locale sul proprio computer in modo da poter iniziare a scrivere il codice per il sito tranquillamente senza paura di eventuali bug o crash (che ci saranno sicuramente).
Perciò ogni sito come si deve sarà sviluppato prima in locale e, una volta terminato e debuggato a dovere, potrà essere portato online e reso disponibile al mondo intero!
Questo è molto importante non solo all’inizio, durante la creazione del sito, ma anche successivamente nell’integrazione di funzionalità o correzioni. Effettuare una modifica direttamente online è molto molto rischioso e assai poco raccomandabile!
Potrebbe interessarti anche:
- Chiamata AJAX e PHP
- Inviare Mail in PHP
- Nano Editor, Guida per principianti
- Usare la riga di comando con WordPress grazie a WP-CLI
- Come installare una LAMP stack (Linux, Apache, MySQL, PHP) su Ubuntu
- Come creare un effetto Overlay in CSS
- Laravel in locale su Local by Flywheel
- Collegare PHP e MySQL con PDO
- Semplice sistema di routing in PHP
- Semplice Backend Login in Core PHP